Canali Minisiti ECM

Assumere integratori proteici durante i pasti fa dimagrire

Nutrizione Redazione DottNet | 28/05/2018 17:51

Si acquisisce peso, invece, se si usano come snack

Le persone che cercano di gestire il proprio peso con l'esercizio fisico e gli integratori proteici dovrebbero consumare questi ultimi durante un pasto e non come se fossero uno spuntino spezza-fame. E' questa la conclusione a cui sono arrivati gli studiosi della Purdue University il cui lavoro è stato pubblicato su Nutrition Reviews. L'analisi ha rilevato, infatti, che il consumo di integratori proteici durante i pasti ha aiutato a mantenere il peso corporeo, diminuendo la massa grassa.

Al contrario, il consumo di integratori proteici tra un pasto e l'altro ha favorito l'aumento di peso. Secondo i ricercatori è proprio la tempistica a fare la differenza perché una persona può tendere a regolare le calorie del pranzo o di qualsiasi altro pasto proprio per includere quelle dell'integratore proteico. "Una tale compensazione dietetica è probabilmente mancante quando gli integratori proteici vengono consumati come snack. Se l'obiettivo è quello di gestire il peso, l'assunzione fuori pasto di integratori proteici potrebbe essere meno efficace, invece le persone che stanno cercando di aumentare di peso potrebbero prendere in considerazione il consumo di integratori proteici tra i pasti", ha detto Wayne Campbell, docente di scienze naturali della Purdue University e tra gli autori dello studio.

pubblicità

fonte: Nutrition Reviews

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi